Grazie per aver scelto ANALOGICAFILMe, uno strumento pensato per ricreare con estrema fedeltà l’estetica autentica della pellicola 16mm vintage, all’interno di un flusso di lavoro moderno. Per ottenere i migliori risultati, è fondamentale seguire alcune linee guida relative alla preparazione del materiale, all’uso delle LUT, all’ottimizzazione del sistema e alla regolazione dell’effetto. In questo articolo ti spiegheremo tutto passo dopo passo.  

1. Preparazione dell’Immagine: il Punto di Partenza Fondamentale

ANALOGICAFILMe non è uno strumento di color correction, ma un effetto finale creativo. Per questo motivo, è essenziale che l’immagine in ingresso sia già bilanciata correttamente prima di applicarlo. 

Formato atteso: Rec.709

L’input che ANALOGICAFILMe si aspetta è Rec.709, ovvero uno spazio colore standard per il video pronto alla visione. 

Se lavori con file LOG o RAW

In questo caso, dovrai effettuare una conversione del materiale in Rec.709. Hai a disposizione diverse opzioni:  

  • Utilizza uno spazio colore di gestione come ACES o DaVinci Wide Gamut / DaVinci Intermediate per effettuare una trasformazione accurata. 
  • Applica LUT di conversione appropriate (es. da S-Log, V-Log, BRAW ecc.) e correggi l’immagine affinché sia esteticamente bilanciata, con contrasto, saturazione e bilanciamento del bianco corretti. 
💡 Suggerimento: considera questa fase come quella in cui “costruisci” l’immagine. ANALOGICAFILMe va applicato dopo, per aggiungere carattere e texture, non per sistemare problemi di esposizione o colore. 

2. Prestazioni e Ottimizzazione del Progetto

Applicare effetti complessi in tempo reale può appesantire il sistema. Per garantire un flusso di lavoro fluido, ti consigliamo di:  

  • Lavorare in timeline a bassa risoluzione (es. 720p) durante il grading e l’anteprima. 
  • Impostare la risoluzione finale (es. 4K) solo al momento dell’export

Questo consiglio vale per DaVinci Resolve in generale, ma si rivela particolarmente utile con composizioni Fusion ricche come ANALOGICAFILMe.  

3. Regolazione dell’Intensità dell’Effetto

Poiché ANALOGICAFILMe è progettato per emulare un look 16mm autentico, l’effetto può risultare forte o “troppo vintage” in alcune situazioni. Ecco come modularlo: 

A livello di clip

Puoi abbassare l’opacità della clip su cui hai montato ANALOGICAFILMe, agendo sul parametro Composite/Blend nel layer della timeline. Valori consigliati: 50% – 70%, ma dipende dal gusto e dal progetto. 

A livello di singoli nodi Fusion

Ogni nodo all’interno della composizione Fusion di ANALOGICAFILMe è regolabile singolarmente. Seleziona un nodo e, nel pannello Settings (a destra), troverai lo slider "Blend" che permette di attenuare il suo contributo complessivo all’immagine. Puoi così raffinare l’effetto in modo preciso, intervenendo solo sugli elementi desiderati (es. grana, glow, vibrazioni, colore, ecc.).  

4. Gestione delle LUT: una volta sola e non ci pensi più

Al primo avvio di ANALOGICAFILMe, ti verrà richiesto di caricare manualmente le LUT necessarie al corretto funzionamento dell’effetto. Segui il video tutorial incluso per farlo nel modo corretto. 

Come evitare di ripetere il caricamento

Una volta caricate le LUT:  

  1. Salva la composizione Fusion come preset (oppure duplica il progetto). 
  2. Utilizza quella versione già configurata per i tuoi prossimi progetti. 

Attenzione alla posizione delle LUT

È fondamentale che le LUT rimangano esattamente nella stessa posizione sul disco rispetto a dove si trovavano al momento del salvataggio della composizione. Spostarle o rinominarle può compromettere il caricamento automatico in progetti futuri.  

5. In sintesi: flusso di lavoro consigliato

Ecco una panoramica del flusso di lavoro ottimale:  

  1. Importa e converti i tuoi file LOG/RAW → Rec.709, bilanciando l’immagine. 
  2. Applica eventuale color correction e look base (prima di ANALOGICAFILMe). 
  3. Inserisci ANALOGICAFILMe sulla clip già bilanciata. 
  4. Regola l’intensità tramite Blend della clip o Blend dei nodi Fusion
  5. Lavora in 720p o bassa risoluzione durante il grading, esporta in 4K solo alla fine. 
  6. Salva una versione pre-configurata con le LUT caricate per risparmiare tempo nei prossimi progetti.